4000 Anni di Musica Modale nel Mediterraneo

Date: 24 October 2025
Location: Aula Magna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milan, Italy

Conferenza
La musica come spazio d’incontro: esperienze mediterranee
Aula SF 109, ore 10.30 - 11.30

Introduce: Prof. Wael Farouq
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, direttore dell’Arabic Cultural Institute
Intervengono:
Prof. Nidaa Abou Mrad
Sorbonne Université (Paris), Institut de recherche en Musicologie (UMR 8223), Antonine University (Lebanon), direttore artistico e scientifico del Maqam Festival
Prof. Enrico Reggiani
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, direttore dello Studium Musicale di Ateneo

Concerto del Maqam Festival Ensemble
Un viaggio musicale nel tempo e nello spazio del Mediterraneo
Aula Magna, ore 19.30 - 21.00

Nidaa Abou Mrad, direzione, kemanse, viella medievale e violino
Tarik Beshir, canto e oud
Rafka Rizk, canto 
Ghassan Sahhab, qanun e lir

conference italian
Concert italian

Le tradizioni musicali dell'Asia occidentale, del Nord Africa e dell'Europa medievale si basano su un comune sistema melodico modale. Il maqām, modo di un'opera musicale tradizionale, fornisce l'alfabeto melodico e le formule tipiche da cui la fraseggiazione viene elaborata, al tempo stesso colora le emozioni trasmesse, inducendo l'estasi. Se queste grandi tradizioni convergono a livello di questo sistema modale comune, simile al tronco di un albero antichissimo, la loro diversità culturale si esprime attraverso le tracce che la prosodia delle lingue cantate e i gesti rituali e coreografici, specifici delle culture contestuali, lasciano nel loro ritmo, nei loro stili e forme musicali, generando così una moltitudine di rami musicali tradizionali. Il concerto “4000 Anni di Musica Modale nel Mediterraneo” offre infatti un viaggio iniziatico attraverso la storia musicale, riassumendo —in sette stazioni— l'evoluzione ramificata della musica modale nella regione mediterranea.

Program

1.  Antichità Pagana

  • Inno Hurrita H6 da Ugarit (circa 1500 a.C.)
  • Epitaffio di Seikilos (inno greco del I-II secolo d.C.)

2.  Canti Cristiani Antichi e Medievali

  • Inno alla Santa Trinità dal manoscritto di Ossirinco (III secolo)
  • Inni della Natività “Šubhō l-haw qōlō” delle liturgie Siro-Maronita e Siro-Ortodossa,
  • Inno del Golgota della liturgia della Settimana Santa Copto-Ortodossa,
  • Apolytikion Pasquale nella Liturgia Romana Orientale Ortodossa,
  • Offertorio “Jubilate Deo” in canto gregoriano.

3.  Musica dell'Epoca Abbaside

  • Ṭarīqa wa-ṣawt [preludio e canto in modo] min Nawrūz fī ḍarbi r-ramal, composto da Ṣafiy ad-Dīn al-Urmawī (1216-1294);
  • Ṭarīqa wa-ṣawt Ḥusaynī ramal sul poema La Religione dell'Amore di Muḥyi d-Dīn ibn ‘Arabī, musicizzato in stile abbaside da Nidaa Abou Mrad;
  • Ṭarīqa wa-qawl “Yā malīkan”, in modo Muḥayyar al-Ḥusaynī, composto da Ṣafiy ad-Dīn al-Urmawī.

4.  Musica Maghrebino-Andalusa

  • Canto del primo bayt (verso) della Nawbat al-Ḥusayn tunisina, attribuita allo Sheikh Abū Madyan Šu‘ayb al-IŠbīlī (m. 1198);
  • Canto della qaṣīda “Arāka ṭarūban”, con riferimento all'interpretazione di Aḥmed el-Lawz.

5.  Musica Francese e Spagnola del XIII Secolo

  • Preludio strumentale "La quinte estampie réale" (Francia, XIII secolo),
  • Cantiga 322 “A Virgen” (Alfonso El Sabio, Spagna, XIII secolo).

6.  Il Trecento Italiano

  • Lamento di Tristano (composizione strumentale del Trecento italiano)
  • Parafrasi in maqām della fine della Divina Commedia di Dante Alighieri (composta da Nidaa Abou Mrad).

6.  Musica Sufi e Secolare dell'Epoca della Nahḍa (Rinascita araba della charniera XIX-XX secolo)

  • Waṣla in maqām Rāst : taḥmīla Rāst (forma strumentale semi-improvvisata), muwaššaḥ “Aḥinnu šawqan” (composizione vocale), improvvisazione cantillata strumentale (taqāsīm) e vocale (“Yā lēl” e mawwāl “Yā ahl-il- ġarām”), e dōr (forma responsoriale semi-improvvisata) “Aṣli l-ġarām”, composta da Muḥammad ‘Uṯmān (1855-1900).
  • Waṣla sufi in maqām Ḥijāz: taḥmīlat Ḥijāz (improvvisazione strumentale responsoriale, attribuita a Sami Chawa (1885-1965)), qaṣīda sufi (poema) dei (mistici) “Due Amori” di Rābi'a al-'Adawiyya (713-801), musicata da Nidaa Abou Mrad.
  • Tawšīḥ (improvvisazione vocale responsoriale) in maqām Sīkāh, basata su versi del Cantico dei Cantici (Veni de Libano, sponsa mea: veni de Libano, veni, coronaberis: de capite Amana, de vertice Sanir et Hermon, de cubilibus leonum, de montibus pardorum), musicato da Nidaa Abou Mrad.

More Programs

Maqām Festival | مُلْتَقَى المُوسِيقَى المَقامِيَّة
P.O. Box 288
Postal Code 12311 Dokki
Giza, Egypt

Tel./whatsapp: +20 109 0379090
info@maqamfestival.com
www.maqamfestival.com

Copyright ©2023-2025 Maqām Festival. All Rights Reserved.